Prendersi cura del coniglio che vive con te non implica solo assicurare la corretta nutrizione. Il coniglio come animale domestico è molto socievole ed interattivo, è contento di partecipare a diversi giochi per conigli che gli proponi, adora fare attività fisica e interagisce con piacere con i suoi inquilini. Oggi, affrontiamo un altro tema molto importante per il benessere dell'animale, ossia l’igiene del coniglio, e dunque parliamo dello spazio più usato da loro, la lettiera per conigli.

Se hai un coniglio che abita con te saprai che sono animali che amano prendersi cura di sé.  Ma sicuramente non puoi dire altrettanto della lettiera per conigli in cui i nostri amici fanno i propri bisogni e passano gran parte del tempo. Queste ultime se poco pratiche e non idonee all’animale possono creare disagi non solo a te, ma soprattutto al tuo animale da compagnia.

Regalare un habitat fresco e pulito al coniglio di casa è molto importante, soprattutto per prevenire patologie come la pododermatite. Per questo la lettiera per coniglio deve essere idonea, pratica ed igienica proprio per garantire sia il benessere del coniglio, ma anche la facilità di pulizia e smaltimento della stessa per te. A tal proposito, una soluzione utile ed innovativa potrebbero essere i tappetini ecologici super assorbenti e riutilizzabili, che puoi trovare sul nostro store.

In questo articolo scopriamo un po’ di più sulle lettiere per conigli, le tipologie e modalità d’uso per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Scoprirai i materiali più idonei, pratici, efficaci e, soprattutto, sicuri per il tuo animale, la tua abitazione e per l’ambiente. 

 

Che cos’è la lettiera per conigli 

Se, ad esempio, sei in procinto di adottare un coniglietto scoprire un po’ di più su cosa sono le lettiere per conigli, pellets per conigli e tutto ciò che c’è da sapere su come allestire la sua lettiera, sei capitato nel posto giusto. Qui, imparerai qualche nozione in più su cos’è la lettiera per coniglio.

Le lettiere per conigli sono composte da uno strato di materiale, che varia in base alle esigenze dell’animale, sui quali i nostri amici possono passare il proprio tempo e fare i propri bisogni. 

La lettiera per conigli svolge una funzione fondamentale per i nostri animali domestici: assicurano un habitat confortevole. Quest’ultima, infatti, è pensata per ospitare l’animale e garantirgli la possibilità di fare i suoi bisogni in maniera tranquilla, confortevole ed igienica. Per questo è importante scegliere il materiale giusto per la lettiera dei conigli, poiché bisogna considerare che questi animali domestici rosicchiano anche mentre fanno i bisogni, pertanto è bene circondargli di materiali sicuri e naturali per non compromettere la loro salute. Nel caso dei coniglietti è importante, inoltre, utilizzare materiali sicuri per le loro zampe molto delicate.

In più, una buona lettiera per conigli ha un vantaggio anche per te e la tua abitazione, poiché se realizzata in maniera corretta e con materiali idonei riesce a catturare i cattivi odori e favorire un’angolo dell’animale piacevole e igienico all’interno della casa.

 

Lettiera coniglio: caratteristiche da considerare per la scelta 

Nel scegliere la lettiera per conigli è necessario prendere in considerazione diverse caratteristiche. 

Prima di tutto, come già anticipato, i conigli passano molto tempo nelle loro cassette-lettiera. In relazione a questo la lettiera deve essere composta da un materiale naturale per il coniglietto, ricreando le condizioni naturali in cui egli vive.

In secondo luogo, è importante sapere che i conigli mordono e rosicchiano anche quando si trovano all’interno della toilette per conigli. Per questo motivo è bene usare materiali che possono essere ingeriti dall’animale, quindi ad esempio sconsigliamo fortemente l’uso di pellet per stufe perché al loro interno ci sono leganti o resine, e che non compromettano la regolare funzionalità digerente e respiratoria del tuo pet, in questo caso sconsigliamo l’utilizzo del trucioli, poco idoneo poiché polveroso e di bassa qualità.

Infine, un altro aspetto da sottolineare riguarda l’odore degli escrementi. Quest’ultimo è particolarmente forte, soprattutto se in contatto con materiali non idonei. Pertanto il tipo di lettiera per coniglio avrà un effetto diverso sull’odore rilasciato dagli escrementi.

Dunque, quando decidi di allestire lo spazio del tuo coniglietto ed, in particolare, organizzi la lettiera devi assicurarti di utilizzare materiali pratici, morbidi, facili da pulire, analergiche, privi di polveri ed efficaci nel limitare gli odori degli escrementi.

Prima di passare alle tipologie di lettiere per conigli adatte alle loro esigenze è bene dare una piccola raccomandazione sul contenitore della lettiera. Il consiglio è di assicurare una zona confortevole, pertanto usa un contenitore rettangolare, come ad esempio, la base della gabbia coniglio oppure le nostre coperture in legno , accessori, realizzati con materiali di qualità attentamente selezionati, perfetti per organizzare la lettiera del tuo pet.

Inoltre, consigliamo di non utilizzare contenitori troppo piccoli o con le griglie alla base, poiché compromettono il benessere del coniglio e delle sue zampette che possono facilmente subire lesioni a contatto con superfici non idonee e sviluppare, così, la pododermatite.

 

Lettiera per coniglio: le tipologie

Il coniglio domestico passa buona parte del suo tempo al di fuori della sua gabbia, e spesso si trova ad utilizzare la lettiera. Dunque, è importante procurare una lettiera per coniglio pratica, comoda e funzionale. Inoltre, quest’ultima è importante che sia anche assorbente, inodore ed atossica. Vediamo in seguito alcune lettiere per conigli più indicate al tuo animale domestico.

  • Pellets per conigli: i pellet per conigli possono essere ad esempio in faggio o misto faggio. Questa è la lettiera per coniglio più economica, sicura e conveniente. Inoltre, è tra le più utilizzate. Si tratta di cilindri pellet molto assorbenti indicati anche per porcellini d’india, cavie e criceti. La cosa a cui prestare attenzione nella scelta di questo prodotto è che potrebbe risultare scomodo alle zampette, soprattutto per gli animali piccoli. Quindi valuta se è una scelta valida come lettiera per conigli nani. Inoltre, è sempre bene scegliere il tipo di pellet; non sono adatti i classici pellet delle stufe, anche se economiche sono dannosi per la salute del tuo pet.
  • Pellets per conigli di carta riciclata: tra i pellet lettiera coniglio, questa variante è composta da cilindri di carta riciclata ad alto potere assorbente. I pellets per conigli di carta biodegradabile rendono l'ambiente più pulito, fresco e sano per il tuo animale domestico. Possiedono un efficiente controllo degli odori e sono un prodotto sicuro anche per l’ambiente, proprio perché biodegradabile. Inoltre, grazie alla morbidezza sono indicate per le zampine delicate del coniglio nano o dei roditori.
  • Lettiera coniglio nano fatta di pura cellulosa: si tratta di una lettiera composta da una fibra naturale, pura cellulosa. É super assorbente e molto pratica da utilizzare. Anche questa lettiera per conigli è biodegradabile, pulita e sicura per il tuo animale domestico. Non rilascia aromi o profumi ed è perfetta per i cuccioli, poiché li mantiene asciutti e puliti.
  • Lettiere per conigli nani con fibre naturali di cotone: la lettiera naturale di cotone è indicata in particolare per conigli nani e roditori. É morbida ed assorbente, perfetta per organizzare un nido confortevole ai piccoli amici. 
  • Paglia per lettiere: quest’ultima è la lettiera soffice in paglia naturale per conigli e roditori. Ad alto potere assorbente, intrappola con facilità l’umidità e gli odori. Inoltre, offre una base morbida, perfetta per favorire il movimento degli animali domestici più piccoli in totale sicurezza per le zampe delicate.
  • Pellet lettiera coniglio tutolo di mais: è un tipo di lettiera naturale e biodegradabile. Ideale per il comfort e l’igiene di tutti i roditori, quindi ottima anche come pellet per conigli nani. É assorbente, intrappola l’urina ed escrementi ed è facile da pulire.

 

Lettiera coniglio: cosa non utilizzare

In questo articolo vogliamo consigliare anche i tipi di lettiere che non sono indicate per i conigli, sia per il tipo di materiale che per le implicazioni alla salute del tuo coniglio. Di seguito, le lettiere per conigli sconsigliate e/o vietate:

  • La sabbia per gatti: quest’ultima è polverosa e molto irritante  per gli animali come conigli e roditori. Di fatto, la sabbia per gatti può causare problemi respiratori e, se ingerita, può causare blocchi intestinali al tuo coniglietto.
  • Trucioli e segatura per conigli: queste ultime sono sconsigliate perché troppo polverose e irritanti delle vie respiratorie, oltre che a bassa assorbenza. Si tratta in sostanza di scarti di legno, e in quanto tali possono contenere sostanze tossiche per l’animale. Inoltre, un altro svantaggio della lettiera di segatura o trucioli è che queste ultime tendono ad attaccarsi al pelo del coniglio con la probabilità che poi vengano ingerite.
  • Lettiera fatta con i giornali: questo tipo di lettiera è pericoloso per il coniglietto, nonché a bassa assorbenza e poca praticità nell’utilizzo. Inoltre, contiene inchiostro che è tossico, e se ingerita, causa blocchi intestinali.

 

Scelta la lettiera per coniglio: come mantenerla

Una volta che hai selezionato il tipo di lettiera per coniglio, che sia pellets per conigli o altre lettiere consigliate, devi fare la manutenzione. 

Come prima raccomandazione, la lettiera per conigli va cambiata regolarmente per evitare che il coniglio viva nella sporcizia, e che in casa si propaghi un odore sgradevole. In relazione a questo, la lettiera per conigli può essere cambiata giornalmente utilizzando la palettina per raccogliere lo sporco. Il contenitore della lettiera va lavato con acqua oppure acqua e aceto per eliminare naturalmente il calcare dell’urina. É meglio non utilizzare i detersivi poiché lasciano troppi odori e sono fastidiosi per gli animali.

Una volta lavato e igienizzato il tutto, si procede con il riempire la cassetta con uno strato, ad esempio, di pellets per conigli. 

Un buon consiglio è quello di mettere un po’ di fieno per conigli all’interno della lettiera, che mangeranno mentre fanno i bisogni. 

Se non lo vuoi mettere nella cassettina, puoi adoperare una fieniera, ed inserire il fieno per conigli lì.

Il fieno per conigli dentro la lettiera incentiva l’utilizzo della lettiera stessa da parte del coniglio. Inoltre, il suo profumo, copre bene anche gli odori spiacevoli.

Ricorda che per incentivare l’utilizzo della lettiera sono molto importanti i premi, quindi quando il coniglietto sceglie un angolino all’interno della lettiera per fare i suoi bisogni, premialo. Con un rinforzo positivo il coniglietto imparerà a trascorrere il suo tempo e a fare i bisogni lì, senza danneggiare la tua abitazione.

Se desideri approfondire e scoprire di più le caratteristiche delle lettiere per coniglio, visita il nostro store Rosicchiando e scegli la lettiera più adatta al tuo coniglietto.